Dottor Marco Paciotti

Assistente in Urologia

Aree di interesse medico

Urologia

Specializzazione

Urologia

Pubblicazioni personali su PubMed

Gender-specific risk factors for renal cell carcinoma: a systematic review.

2019 Jan 28

p2PSA for predicting biochemical recurrence of prostate cancer earlier than total prostate-specific antigen after radical prostatectomy: an observational prospective cohort study.

2016 Nov 28

Low Birth Weight Is Associated with a Decreased Overall Adult Health Status and Reproductive Capability – Results of a Cross-Sectional Study in Primary Infertile Patients.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

A che cosa serve la visita urologica?

La visita urologica serve ad accertare l’eventuale presenza di patologie legate alle vie urinarie:

Che cos’è la visita urologica?

La visita urologica è un’indagine specialistica, non invasiva e non dolorosa, volta ad indagare disturbi legati alle vie urinarie, agli organi genitali maschili e agli organi genitali esterni femminili.

Che cos’è il tumore alla prostata?

La prostata è una ghiandola – grande circa come una noce – che è presente solo negli uomini e che ha il compito di produrre e immagazzinare il liquido seminale.

Il tumore alla prostata è tra i più diffusi tra gli uomini, con un rischio è che strettamente legato all’età: con l’avanzare di questa aumentano i rischi, tanto che a 80 anni questa condizione riguarda un uomo su due.

Il tumore alla prostata cresce in genere lentamente e non si diffonde al di fuori della ghiandola. Esistono però forme più aggressive, caratterizzate da cellule malate che invadono rapidamente i tessuti circostanti e si diffondono anche ad altri organi.

Quali sono i sintomi caratteristici della cistite?

La cistite può manifestarsi con intensità di grado variabile, nella forma più grave si manifesta con un’urgenza opprimente di urinare, associata talvolta a piccole perdite di urina. Le perdite sono prevalentemente diurne, solo in alcuni casi si hanno fenomeni di enuresi. All’urgenza si accompagnano bruciore, sia nello stimolo sia nella minzione, emissione di urine torbide, spesso maleodoranti e che talvolta presentano tracce di sangue.

Quali sono le cause della cistite?

La cistite è dovuta a un attacco batterico. Nella sua insorgenza gioca però anche un ruolo lo stile di vita: una scarsa idratazione, una scorretta igiene intima, l’uso di indumenti troppo stretti o di capi intimi non in cotone, l’abuso di alimenti irritanti come cibi speziati o piccanti o ricchi in teina e caffeina, possono essere condizioni favorenti.